La Salute in Comune, il ben-essere alla portata di tutti
Sta per tornare a Torino una manifestazione che, nel corso degli anni, ha saputo rinnovarsi, trasformandosi da evento di nicchia di pochi giorni a vera e propria festa popolare, capace di occupare la bellezza di ventiquattro serate. Venerdì 1° luglio tornerà, per l’ottavo anno consecutivo, La Salute in Comune, kermesse estiva fiore all’occhiello del Polo Cittadino della Salute (in sinergia con alcune importanti realtà dell’associazionismo torinese), servizio della Città di Torino dedicato alla promozione della salute e del ben-essere tra la cittadinanza grazie a interventi diretti e indiretti sul territorio. Saranno ventiquattro giorni costellati da laboratori, incontri e spettacoli (tra cui rappresentazioni teatrali e concerti) dedicati a tematiche troppo spesso trascurate o malintese da istituzioni e cittadini, sempre più convinti che salute sia solamente sinonimo di sanità e malattia. In questo senso, il Polo ha sempre guardato oltre, optando per la definizione data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che considera la salute come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”; questo percorso virtuoso ha portato Torino ad entrare a far parte della Rete Città Sane, progetto nazionale ed europeo dell’OMS.
Stili di vita sani e corretti sono, dunque, sempre più importanti all’interno dei propri ambienti di vita (casa, scuola, lavoro, uffici pubblici…). Proprio di questo si parlerà, ogni sera a partire dalle 21, nelle Pillole di Salute: interviste dal palco ai protagonisti che, grazie al proprio capillare lavoro sul territorio, contribuiscono a promuovere quel cambiamento di prospettiva che il Polo Cittadino della Salute si prefigge fin dalla sua nascita. Tra questi, segnaliamo servizi di eccellenza del Comune di Torino come la Casa dell’Affido (con il progetto Mi presti la tua famiglia? La mia è un po’ in difficolta), il centro di ascolto per adolescenti e giovani Aria o il progetto Enjoy the Difference, servizio di co-housing tra studenti universitari disabili e non ideato da Associazione Senza Muri. Da quest’anno, le Pillole saranno curate dai ragazzi di Associazione Volonwrite (di cui, sì, anch’io faccio orgogliosamente parte), che dal 2009 si occupano di comunicazione sociale con un occhio di riguardo alla disabilità. L’associazione gestirà anche la documentazione multimediale con articoli, video-interviste dietro le quinte e dirette Youtube per seguire la manifestazione ovunque voi siate.
Davvero nutrita e di prim’ordine anche la programmazione artistica, curata da Soluzioni Artistiche, associazione culturale torinese attiva nello sviluppo, nella divulgazione, nell’insegnamento e nella produzione delle arti. Tra gli artisti di livello nazionale che si esibiranno alla Salute in Comune ricordiamo le band Finley e DiscoInferno, il cantante hip-hop Tormento, Dj Aladyn (Radio Deejay) e i cantautori Pier Cortese (apprezzato musicista con i cantautori romani Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri) e Marco Ligabue, fratello del popolarissimo Luciano; a dare un tocco di internazionalità ci penserà, direttamente dalla Germania, Dj Rafik. Soluzioni Artistiche curerà anche la ristorazione con uno stand attivo per tutta la durata della manifestazione.
Ma i Giardini Reali non si animeranno solo dal tramonto in poi, anche i pomeriggi saranno pieni zeppi di interessantissime iniziative. Dopo lo spazio riservato ai più piccoli con l’Estate Bimbi di Associazione CISV, infatti, partiranno i laboratori made in La Salute in Comune: vi segnaliamo, in modo particolare, quelli artistico-artigiani Colpi d’InGenio a cura di InGenio – Bottega d’arti e antichi mestieri, quelli di make up therapy a cura di Associazione Verba – Servizio Passepartout del Comune di Torino o il divertentissimo Yoga della Risata di Associazione Scriba. Per non farvi (e farci) mancare nulla, sarà anche possibile partecipare a rilassanti sedute di Yoga o massaggio Shiatsu immersi nel verde, per un vero e proprio bagno di benessere. Non poteva mancare, per concludere, un’area dedicata allo shopping, per forza di cose biologico, equo e solidale grazie agli stand dei prodotti agricoli di Cooperativa Terramia e i manufatti artigianali realizzati nei laboratori di InGenio.
La Salute in Comune rappresenta la migliore occasione per informarsi e riflettere su cosa poter fare per migliorare la propria qualità di vita stando in compagnia e gustando ottimo cibo in uno degli angoli più belli della città. Come avete avuto modo di leggere, anche quest’anno ne vedremo delle belle, non mancate! Il Polo Cittadino della Salute, Soluzioni Artistiche, Associazione Volonwrite, CISV, Terramia e Bottega InGenio vi aspettano dal 1° al 24 luglio ai Giardini Reali di Torino (entrata da Corso San Maurizio 4).
Il programma completo della Salute in Comune è disponibile qui
Per ulteriori informazioni, contattare il Polo Cittadino della Salute
Per iscriversi ai laboratori di Colpi d’InGenio, è necessario scrivere all’indirizzo laboratori.lasaluteincomune@gmail.com